Assemblea d'istituto progetto Alcesti

Video incontro con sindaco

Foto prova antincendio

Foto d'epoca

Presentazione Alcesti Anno scolastico 2006/07

Uploaded on authorSTREAM by  nessuno

martedì 22 aprile 2008

Allarme blu

Ciao ragazzi! Come va? Se voi credete che stia andando tutto bene vi dimostrerò che non è proprio così. Non possiamo più fare finta di niente. Di cosa sto parlando? Dei disastri ambientali,della siccità,dello scioglimento dei ghiacciai,degli uragani. Catastrofi che si consumano sotto i nostri occhi ma non ce ne accorgiamo.
Si parla di effetto serra,riscaldamento globale. Come annunciato nella trasmissione radiofonica “Rosso Scarlatto”la nostra società è arrivata al culmine di un lungo processo iniziato nella rivoluzione industriale,quando l’uomo ha iniziato ad utilizzare i primi combustibili fossili,il carbone e ad emettere i cosiddetti gas serra che hanno un impatto con l’atmosfera e ne alterano l’ equilibrio.
Ebbene sì. Pare proprio che la colpa sia dell’uomo e della sua attività.
Questi gas emessi oggi dalle industrie chimiche,i cfc dei frigoriferi e l’anidride carbonica delle automobili e di altri mezzi contribuisce tuttora ad inquinare l’aria che noi stessi respiriamo.
La situazione sta degradando sotto i nostri occhi e inoltre le conseguenze dell’inquinamento che non riguarda solo l’aria ma anche le acque e il territorio naturale coinvolgeranno prima o poi tutto il pianeta e non solo i paesi industrializzati o quelli inquinanti. Negli ultimi anni abbiamo già assistito a catastrofi naturali e si prevede che i primi paesi ad esserne colpiti in futuro saranno la Cina,l’Africa,l’India,la Gran Bretagna.
La grande novità sta nel fatto che in futuro potrebbero scoppiare guerre non per conflitti religiosi, ideologici o culturali ma per la mancanza di risorse come il petrolio e l’acqua. Ipotetiche guerre combattute per conflitti d’interesse economico e per ciò che è necessario per la sopravvivenza della specie umana.
Oppure si parla di vere e proprie guerre meteorologiche,condizioni atmosferiche come precipitazioni,terremoti,nubi create apposta dall’uomo per mettere a rischio la vita di altri paesi. Ciò mi fa riflettere e sostengo il parere che di fatto non è la Terra che rischia di scomparire ma l’uomo e le altre specie che provocano i disastri ambientali e si ripercuotono su essi.
Perciò bisogna agire perché ognuno di noi può fare nel suo piccolo qualcosa di grande.

Michela Lea Di Rosa,Giulia Aniballi,Steve Manieri,Stefano Luzi 4°CT

martedì 26 febbraio 2008

Videoconferenza con CNR Genova

Il giorno 12 si è svolta una videoconferenza nella quale abbiamo riscontrato anche noi problemi tecnici derivanti da un cavo malfunzionante del microfono del Cnr di Genova.
Risolti prontamente i problemi abbiamo instaurato una comunicazione volta al chiarimento del percorso delle fasi finali del progetto.
Individualmente i ragazzi hanno raccontato le loro impressioni\opinioni in merito all'utilizzo di tecniche di creatività e per la produzione di un artefatto comunicativo.
L'impegno richiesto agli studenti è stato più volte sottolineato, è risultato gravoso in quanto le attività sono state collocate per lo più nell'arco del pomeriggio per evitare intralci alle attività didattiche, tuttavia limitatamente ad alcune discipline c'è stata anche la collaborazione da parte di altri insegnanti in ambito di orario curricolare.

martedì 29 gennaio 2008

Udite udite

Il giorno 6 febbraio p.v. vi invitiamo ad un incontro presso la mediateca comunale di Senigallia alle ore 15:30.
La presenza di un fotoreporter di fama mondiale, Giorgio Pegoli testimone di grandi eventi accaduti nel mondo, depositario della documentazione anche di disastri naturali, in particolare dell'esondazione del fiume Misa a Senigallia, rende l'evento di particolare rilevanza e pertanto estendiamo anche a voi l'invito.
Il Direttore della biblioteca Antoneliana di Senigallia, l'architetto Alessandra Ansuini e l'esperto di idrogeologia ci presenteranno gli aspetti significativi riguardanti il fiume,la struttura architettonica che accoglie la biblioteca e l'approfondimento degli aspetti fotografici.
Saluti
Classe 4°CT